Le nostre Iniziative
CREMA E LODI
Cultura e Turismo
- Circolare n. 8/2025
- Stampa
- Modulo di adesione
Una giornata tra le meraviglie di
CREMA E LODI
DUE PERLE DELLA BASSA PADANA
Sabato, 15 marzo 2025
Nella bassa Pianura Padana, lungo la sponda destra del fiume Serio, sorge Crema. Oggi situata in provincia di Cremona, la città rappresenta una delle località più antiche del territorio lombardo, zona di dominazione longobarda e provincia veneziana per diversi anni nel Cinquecento. Proprio quest’ultima epoca storica rappresenta il periodo di massimo splendore della città, durante il quale furono erette molte delle bellezze architettoniche ed artistiche ammirabili ancora oggi nel centro storico cittadino. La città di Crema, collocata al centro della Lombardia, divenne un centro attrattivo per la sua posizione strategica. Ancor oggi Crema rappresenta un unicum nel panorama delle città lombarde caratterizzandosi per le sue bellezze artistiche e per le sue atmosfere seicentesche. Attraverso una passeggiata tra le stupende vie e piazze pavimentate in pietra e porfido, in una atmosfera ricca di fascino e storia, potrete ammirare bellissime chiese di svariate epoche, come Santa Maria delle Grazie e la Chiesa della SS. Trinità. Al termine di Via XX Settembre, via del centro ricca di negozi, vi accoglierà la grandiosa Piazza Duomo, il luogo con la maggiore densità di elementi storico-architettonici: la Cattedrale gotica cistercense, il Torrazzo rinascimentale, il Palazzo Comunale in stile veneziano, la Torre Guelfa di epoca comunale, il Palazzo Vescovile, elegante esempio del rinascimento lombardo, e il Palazzo Pretorio, altra opera veneziana del XVI sec. Crema rappresenta un vero e proprio gioiello artistico-culturale della Lombardia, ricco di tradizioni e storie da scoprire, comodamente visitabile anche in una sola giornata. Certo non potremo mancare la visita al Santuario di Santa Maria della Croce. Là dove la Madonna comparve a Caterina degli Uberti, nel 1490 iniziarono i lavori di realizzazione di uno straordinario edificio rinascimentale. Segnalata dalla rivista Bell’Italia fra i 9 sorprendenti tesori da visitare in Lombardia nel numero di luglio 2020, la Basilica di Santa Maria della Croce è uno scrigno di bellezza che compenetra riflessioni bramantesche, esuberante decorazione barocca e naturalismo pittorico. La struttura circolare, ispirata alle opere del Bramante, conferisce alla chiesa una caratteristica davvero insolita. Ma anche all’interno il santuario è una sorpresa, pieno com’è di affreschi e di tele interessanti (tra cui alcune dipinte da Antonio e Bernardino Campi).
Nel pomeriggio, il nostro itinerario proseguirà per la vicina Lodi. La visita guidata sarà un’occasione per scoprire una piccola ma preziosa città lombarda, ricca di storia, di cultura e di bellezza. Tra i monumenti che visiteremo non ometteremo certo uno dei grandi capolavori del Rinascimento lombardo: il Tempio civico della Beata Vergine Incoronata. Il Tempio rappresenta uno dei luoghi più pittoreschi e suggestivi della città di Lodi, fondato, grazie a un evento miracoloso, il 14 maggio 1488 dal vescovo Pallavicino e realizzato su progetto di Giovanni Battagio, collaboratore milanese di Bramante. Al suo interno si trovano antichi e preziosi affreschi ad opera della famiglia Piazza, oltre alle preziosissime quattro tavole di Ambrogio Bergognone. La decorazione, che si scala dalla fine del Quattrocento agli anni Sessanta del Cinquecento, fa di questo Tempio uno dei massimi capolavori del rinascimento lombardo. L’edificio presenta una pianta ottagonale decorata con finiture d’oro, così come la magnifica cupola in oro e blu con gli affreschi di Enrico Scuri raffiguranti il Trionfo dei santi lodigiani.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova – Via Luzio (Auditorium ex Bam) in orario che verrà comunicato in seguito; sistemazione sul pullman riservato e partenza per Crema (km. 106 circa). All’arrivo, incontro con la guida specializzata e visita del Santuario di Santa Maria della Croce. Al termine, col pullman, ci sposteremo verso il centro storico dove continueremo con le visite della città: Palazzo Terni de Gregory, l’ex convento di S. Agostino (chiostri e refettorio affrescato nel 1507); Piazza Duomo con i monumenti che vi si affacciano: Duomo, Palazzo Comunale, Torrazzo, Torre Pretoria, Palazzo Pretorio, Palazzo Vescovile, Santa Maria delle Grazie. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per la vicina Lodi (22 km circa) e visita del cento storico con particolare riferimento al Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata che vedremo anche all’interno. Ed ancora: passeremo in piazza della Vittoria, il Broletto, la Cattedrale e sguardo ai principali palazzi nobiliari.
Al termine delle visite, rientro a Mantova in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimenti in pullman riservato per tutta la durata del viaggio, parcheggi inclusi;
- Visite guidate per tutta la giornata condotte da guida specializzata;
- Noleggio audioguide;
- Assicurazione sanitaria Zurich;
- Referente Cad Bam.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- £ il pranzo, altre entrate e tutto ciò non indicato alla voce “la quota comprende”.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Crema e Lodi” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam al numero telefonico 0376 262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it o chiara.steccanella@cadbam.it.